
Nel 2025 il panorama dei linguaggi di programmazione è più vario che mai: a fianco di colossi come Python e JavaScript stanno emergendo Julia, Rust, Go e Zig, scelti per prestazioni, sicurezza e semplicità. Questa guida mostra dove e perché conviene impararli oggi, con esempi d’uso reali, dati di popolarità e una tabella comparativa rapida.
Perché imparare nuovi linguaggi di programmazione emergenti
Nuovi progetti cloud-native, microservizi e applicazioni AI spingono le aziende a cercare soluzioni più efficienti di C/C++ o Java tradizionali: l’adozione di Rust in infrastrutture ad alte prestazioni, di Go nei backend “cloud first” e di Zig nei sistemi embedded ne è la prova.
Inoltre, i developer che padroneggiano queste tecnologie registrano stipendi sopra la media: un Rust developer USA guadagna in media 52$ all’ora.
Linguaggi da tenere d’occhio nel 2025
Rust
Rust è un linguaggio di sistema per scrivere software veloce e sicuro, senza memory leak. Particolarmente apprezzato soprattutto nel settore AI infra, IoT e nei sistemi più complessi.
- Ambiti: sistemi, WebAssembly, blockchain.
- Punti di forza: sicurezza memory-safe, concorrenza senza garbage collector.
- Trend: JetBrains definisce Rust “il futuro della programmazione” grazie alla crescita in AI infra e embedded IoT.
Go (Golang)
Go è un linguaggio per scrivere servizi backend scalabili e strumenti da riga di comando. Facile da leggere, garantisce elevate prestazioni e stabilità.
- Ambiti: servizi cloud-native, networking, CLI.
- Punti di forza: sintassi minimale, goroutine leggere, toolchain integrata.
- Trend: mantiene quota stabile tra gli stack back-end delle startup e di Kubernetes.
Zig
Zig è un linguaggio a basso livello che ha l’obiettivo di sostituire il C in applicazioni di sistema e gaming. Controllo totale sulla memoria e compilazione incrociata integrata sono due delle caratteristiche che lo fanno apprezzare molto dagli sviluppatori esperti.
- Ambiti: firmware, game-engine, toolchain C replacement.
- Punti di forza: zero-cost abstractions, cross-compilazione “out-of-the-box”.
- Trend: community ancora piccola ma in forte fermento; survey LeadDev lo segnala tra i linguaggi “più ammirati” del 2024.
Julia
Julia è un linguaggio pensato per il calcolo numerico e scientifico ad alte prestazioni. Si usa nel machine learning e nella fisica computazionale, è molto popolare in ambienti accademici.
- Ambiti: numerica, HPC, modellistica scientifica.
- Punti di forza: velocità C-like, sintassi Python-like, macro multiple-dispatch.
- Trend: stabile nei ranking RedMonk grazie a progetti di ricerca pubblici.
Kotlin Multiplatform
Kotlin è un linguaggio che si pone come obiettivo primario quello di condividere codice su più piattaforme, è sempre più usato per scrivere codice riutilizzabile.
- Ambiti: mobile shared-code, desktop, web.
- Punti di forza: interoperabilità Java, tool JetBrains, compilazione nativa.
- Trend: crescita costante su GitHub; Google lo promuove per app Android.
Linguaggi consolidati che restano imprescindibili
Linguaggio | Perché impararlo oggi |
Python | Data science, AI, automazione; librerie come TensorFlow e PyTorch dominano il machine learning. |
JavaScript / TypeScript | Front-end, serverless, app cross-platform; rimane il n. 1 nel sondaggio Stack Overflow 2024. |
I migliori linguaggi emergenti 2025 a confronto
Linguaggio | Paradigma | Settori principali | Curva di apprendimento | Salario medio* | Community |
Rust | Compilato, system-level | Blockchain, WebAssembly, IoT | Media | 109 k $/anno | In rapida crescita |
Go | Compilato, concorrente | Cloud-native, DevOps | Facile | 100 k $/anno | Maturo |
Zig | Compilato, low-level | Embedded, tooling | Media | 103 k $/anno | Nascente |
Julia | Compilato JIT | HPC, research | Media | 90 k $/anno | Accademica |
Kotlin MP | Compilato JVM/Native | Mobile, cross-platform | Facile | 95 k $/anno | Forte su Android |
*Valori internazionali stimati 2025.
Quale linguaggio di programmazione imparare?
Per scegliere il linguaggio di programmazione giusto nel 2025, parti dal tuo obiettivo.
Se ti interessa il cloud e il mondo DevOps, Go è una scelta solida: semplice, veloce, perfetto per lavorare con Kubernetes. Se vuoi sviluppare software sicuro e performante, magari per sistemi embedded o blockchain, allora Rust è un’opzione moderna e affidabile.
Se invece vuoi lavorare nel machine learning, automazione o data science, Python è ancora il più usato, grazie alla sua facilità d’uso e all’enorme quantità di librerie. Per chi vuole lavorare nel web, JavaScript (o meglio ancora TypeScript) resta indispensabile, sia lato client che lato server.
Se ti affascinano il calcolo numerico e le simulazioni scientifiche, Julia unisce la velocità del C con la leggibilità del Python. Kotlin Multiplatform è invece ideale se vuoi scrivere codice riutilizzabile tra mobile, web e desktop, con ottimo supporto da parte di Google.
Zig è un linguaggio emergente per chi vuole il massimo controllo, ad esempio per firmware, giochi o sostituire il C nei propri progetti.
Oltre agli ambiti, devi considerare anche l’ecosistema, tenendo presente che Python e JavaScript hanno librerie e community enormi, mentre Rust e Julia sono in crescita ma più di nicchia.
Infine, dai sempre uno sguardo al futuro: controlla i ranking TIOBE o RedMonk, leggi le offerte di lavoro, e valuta dove stanno investendo aziende come Google o Meta. La scelta non deve essere perfetta, ma sempre coerente con i tuoi interessi.
Dai un’occhiata anche alla lista dei migliori corsi di programmazione in assoluto, tra cui potrai sicuramente trovare l’ispirazione giusta per capire da dove iniziare.
Risorse per iniziare gratuitamente
- Rustlings / Go by Example per esercizi guidati.
- Zig Learn (ziglearn.org) per tutorial passo-passo.
- JuliaAcademy per corsi MOOC gratuiti.
- Kotlinlang.org Playground per test immediati.
Vuoi fare il salto di qualità?
Punto Net Formazione offre percorsi mirati – dal C/C++ a Rust, Go e Python – con project-work reali, tutor dedicato e preparazione certificazioni. Esplora il catalogo corsi di programmazione o prenota subito una lezione gratuita: ti aiuteremo a scegliere il linguaggio più adatto ai tuoi obiettivi di carriera.
Inizia a trasformare la formazione in opportunità di carriera.
Richiedi subito la prima lezione gratuita!