
Il corso business plan nasce con l'obiettivo dichiarato di formare figure professionali in grado di seguire ogni fase di un progetto promosso da un'azienda o, addirittura, direttamente il lancio sul mercato di un business ex novo. Il percorso professionale proposto da Punto Net, infatti, si ripropone di insegnare all'allievo come realizzare un piano marketing inappuntabile, che tenga conto di ogni aspetto, da quello economico a quello gestionale, da quello produttivo a quello di problem solving.
Compila ora il form e inizia la tua formazione professionale.
Cosa Imparerai
Impara come fare un business plan da solo
Il corso business plan nasce con l’obiettivo dichiarato di formare figure professionali in grado di seguire ogni fase di un progetto promosso da un’azienda o, addirittura, direttamente il lancio sul mercato di un business ex novo. Il percorso professionale proposto da Punto Net, infatti, si ripropone di insegnare all’allievo come realizzare un piano marketing inappuntabile, che tenga conto di ogni aspetto, da quello economico a quello gestionale, da quello produttivo a quello di problem solving. Compila ora il form e inizia la tua formazione professionale.
Il corso business plan è rivolto a tutte quelle figure che aspirano ad assumere un ruolo di spessore e di responsabilità all’interno di realtà imprenditoriali in rampa di lancio o già presenti sul mercato e che vogliano portare avanti nuovi progetti di crescita e vogliono acquisire la giusta autonomia nella creazione business plan.
Durante i nostri corsi gli allievi saranno seguiti da un professionista affermato che spiegherà, passo dopo passo, come fare un business plan di successo da soli, sulla base di uno studio di fattibilità.
Business planning: cos’è?
Realizzare il progetto di una nuova impresa o anche solo programmare il futuro economico e sostenibile di un’azienda già esistente non è cosa semplice. Sono davvero tanti gli aspetti da tenere in conto, oltre che quelli economici, per cui gettarsi nell’impresa di lavorare senza aver acquisito capacità specifiche non solo è sbagliato tatticamente ma può risultare tragicamente fallimentare.
Innanzitutto, c’è bisogno di creare un rigoroso piano di fattibilità, in cui vengano presi in esame e sviluppati tutti i temi relativi ad un progetto imprenditoriale: fattore economico, forza lavoro, durata del progetto, investimento umano, gestione del progetto stesso nel tempo ecc.
Una volta decostruito ogni singolo elemento ed affrontati tutti i pro e i contro, si redige un business plan che, solitamente, viene suddiviso in due macroaree di lavoro: la prima relativa allo start progettuale e una seconda che prende in esame la fase successiva alla nascita del progetto.
E’, ovviamente, la seconda parte quella particolarmente delicata perché deve necessariamente fare i conti con l’elemento tempo, connesso al fattore economico, la resa delle forze lavoro coinvolte, eventuali malcontenti, rallentamenti e problemi logistici. Di particolare rilevanza sono le cosiddette verifiche di break-even point ossia tutto ciò che prende in esami la stima del raggiungimento di un particolare traguardo, posto nel tempo, in cui si raggiungerà un pareggio di bilancio tra investimenti e primi ricavi. Sarà quello il punto da cui dare ulteriore slancio di crescita al progetto, rendendolo fruttuoso a livello economico e sostenibile nel tempo.
Va da sé, quindi, che un business plan non può in nessun modo essere realizzato improvvisandosi esperti della materia. Non è usuale, infatti, soprattutto nelle realtà piccole, che la messa su carta di un progetto sia gestita in prima persona del titolare dell’azienda o, comunque, da chi comanda a livello economico con tutti i disastri economici che ne derivano.
Commettere un errore nel business plan, infatti, può comportare grandissimi problemi all’azienda che lo ha avviato o, addirittura, l’impossibilità per una nuova realtà imprenditoriale di prendere quota e radicarsi nel tempo. Non è assolutamente usuale, infatti, leggere di aziende nate sulla scorta di ingenti capitali investiti e naufragate per l’incapacità dei protagonisti di affrontare i delicatissimi momenti successivi all’avvio delle attività.
Consapevoli di quanto detto poc’anzi e sempre attenti ai cambiamenti del mercato del lavoro in termini di domanda/offerta, abbiamo deciso, quindi, di attivare il corso di business plan, così da permettere ai nostri studenti di acquisire le competenze necessarie per andare a ricoprire un ruolo tanto complesso quanto pieno di responsabilità che è proprio quello del business planner.

Vantaggi
Perché seguire il Corso Business Plan

Prima Lezione in Regalo

100% Personalizzabile

Supporto a Vita

Corso Certificato
Programma del corso business plan
- Introduzione al Business Plan
- L’idea di business
- Modello di business
- Mercato
- Competitors
- Piano di marketing
- Piano strategico / Roadmap
- Il processo di pianificazione strategica
- Dal piano strategico al piano operativo e al budget
- Approccio metodologico per la costruzione del piano operativo
- Piano economico finanziario
- La costruzione del piano finanziario
- Analisi della sostenibilità finanziaria
- Reality check, consegna finale (eventuale presentazione dell’idea)
Cosa posso realizzare con il corso Business Plan?
Con il corso Business Plan potrai acquisire competenze fondamentali per la creazione di piani aziendali efficaci e persuasivi. Imparerai a sviluppare strategie di business solide, a definire obiettivi chiari e realistici, a condurre analisi di mercato approfondite e a elaborare proiezioni finanziarie dettagliate.
Avrai la possibilità di creare un business plan completo, adattato alle esigenze del tuo settore e del tuo pubblico di riferimento.
Questo corso ti fornirà gli strumenti necessari per trasformare le tue idee imprenditoriali in progetti concreti e di successo, pronti per essere presentati a investitori, partner o finanziatori.
Sbocchi lavorativi
- 3D artist per videogiochi e cinema: sviluppi modelli e animazioni per ambientazioni, personaggi e oggetti di scena.
- Animatore 3D freelance: realizzi animazioni per spot, contenuti digitali e realtà aumentata.
- Render artist per studi creativi: produci immagini e video fotorealistici per marketing, architettura e design.
- Model designer per realtà virtuale: progetti oggetti e spazi immersivi per applicazioni VR e AR.
- Illustratore tecnico 3D: crei simulazioni e modelli per industria, medicina e formazione.
Come studiare un Business Plan?
Studiare un business plan è un’attività cruciale per tutti coloro che intendono avviare una nuova attività o far crescere quella esistente.
Il modo migliore per studiare un business plan è quello di seguire un percorso strutturato, iniziando con la definizione degli obiettivi e delle strategie da adottare. È importante valutare attentamente il mercato di riferimento, gli eventuali concorrenti e le opportunità di crescita. Inoltre, bisogna definire le attività da svolgere e le risorse necessarie per portarle a termine, nonché stabilire un piano di marketing efficace.
Per studiare un business plan in modo completo ed efficace, è possibile seguire corsi specifici come quello che abbiamo strutturato, consultare libri e risorse online o rivolgersi a professionisti del settore, come consulenti o coach aziendali.
Con un’analisi accurata e la giusta preparazione, si può creare un business plan solido e funzionale, che consentirà di raggiungere i propri obiettivi e di crescere nel tempo.
Il business plan è un documento fondamentale per qualsiasi azienda o imprenditore che desideri avviare o espandere la propria attività.
Ecco i componenti principali di un business plan:
Quali sono i componenti di un business plan?
- Executive Summary: è la parte introduttiva del business plan in cui vengono presentati gli obiettivi dell’azienda, i prodotti o servizi offerti, il mercato di riferimento e le strategie per raggiungere gli obiettivi.
- Analisi di mercato: questa sezione è dedicata alla descrizione del mercato di riferimento dell’azienda, della concorrenza e delle opportunità di crescita.
- Strategia aziendale: in questa sezione vengono descritte le strategie che l’azienda intende utilizzare per raggiungere i propri obiettivi di business. Vengono inoltre definiti i fattori critici di successo dell’azienda.
- Organizzazione e gestione: questa sezione si concentra sull’organizzazione interna dell’azienda, sui ruoli e le responsabilità del personale e sulla gestione delle risorse umane.
- Analisi finanziaria: l’analisi finanziaria è la sezione finale del business plan e si concentra sulle proiezioni finanziarie dell’azienda. Vengono descritti i costi operativi, i ricavi previsti e i profitti attesi per gli anni a venire.
Ecco alcune testimonianze dei nostri clienti
Domande Frequenti sul Nostro Corso Business Plan
Qual è l'obiettivo principale del corso Business Plan?
L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti le competenze necessarie per sviluppare piani aziendali efficaci e realistici.
Quali argomenti vengono trattati nel corso?
Il corso copre argomenti come analisi di mercato, definizione di obiettivi aziendali, sviluppo di strategie di marketing e finanziamento del business.
Qual è la durata del corso business plan
La durata del corso varia in base alla modalità di formazione scelta, ma solitamente va da alcune settimane a diversi mesi.
Quali sono le opportunità di carriera dopo aver completato il corso?
Le opportunità di carriera includono ruoli come consulente per startup, analista finanziario, manager di progetto e imprenditore.
Posso porre domande durante le lezioni del corso di business plan?
Sì, durante le lezioni online è possibile porre domande all'insegnante e interagire con gli altri partecipanti.