
Nel mondo dell’architettura digitale, della progettazione tecnica e dell’ingegneria, si sente spesso parlare di CAD e BIM. Ma qual’è la differenza tra CAD e BIM? Quando è più utile uno, quando l’altro? E soprattutto: da dove iniziare se vuoi diventare un progettista?
In questa guida comparativa ti spieghiamo in modo semplice ma tecnico tutto ciò che devi sapere, con l’obiettivo di aiutarti a orientarti tra i principali software di progettazione e scegliere il percorso formativo giusto per te.
Cos’è il CAD?
CAD è l’acronimo di Computer-Aided Design, ovvero “progettazione assistita dal computer”. I software CAD sono stati i primi strumenti digitali a sostituire il tecnigrafo nei settori dell’architettura, dell’ingegneria e del design industriale.
Con il CAD si lavora principalmente in 2D (piante, prospetti, sezioni) o in 3D semplice, realizzando disegni tecnici precisi che rappresentano geometrie, misure e dettagli costruttivi.
Esempi di software CAD:
- AutoCAD (il più diffuso, approfondisci come usare Autocad)
- SolidWorks
- DraftSight
- Rhinoceros
Cos’è il BIM
BIM sta per Building Information Modeling. È molto più di un semplice software: è una metodologia digitale collaborativa che integra non solo il disegno, ma anche i dati dell’edificio lungo tutto il suo ciclo di vita: progettazione, costruzione, gestione e manutenzione.
Il BIM lavora in 3D intelligente, dove ogni elemento (muro, porta, finestra) contiene informazioni tecniche, materiali, costi, e può essere aggiornato da tutti i membri del team in tempo reale.
Esempi di software BIM:
- Revit (perché dovresti scegliere Autodesk Revit?)
- Archicad
- Allplan
- Tekla Structures
Differenza tra CAD e BIM: il confronto punto per punto
Ecco una tabella comparativa per chiarire subito le principali differenze tra CAD e BIM:
Caratteristica |
CAD |
BIM |
Significato | Computer-Aided Design | Building Information Modeling |
Approccio | Disegno tecnico | Modello informativo 3D |
Rappresentazione grafica | 2D e 3D statico | 3D intelligente con dati integrati |
Gestione dei dati | Limitata | Estesa e centralizzata |
Collaborazione | Lavoro individuale o con file separati | Team multidisciplinare su modello condiviso |
Aggiornamenti | Manuali su ogni file | Automatici su tutto il progetto |
Fase progettuale | Ideale per disegno tecnico e dettagli | Ottimale per progettazione integrata e gestione |
Software più usato | AutoCAD | Revit, Archicad |
Quando usare CAD e quando BIM?
La scelta tra CAD e BIM dipende dagli obiettivi professionali e dalla fase di progetto:
- Il CAD è ancora oggi fondamentale per chi lavora su disegni tecnici dettagliati, esecutivi e tavole grafiche 2D.
- Il BIM è il presente e il futuro dei grandi progetti integrati, soprattutto in architettura, ingegneria strutturale e infrastrutture, dove la gestione dei dati e la collaborazione sono cruciali.
Vuoi diventare un progettista? Parti dal CAD!
Per chi inizia oggi un percorso nel mondo della progettazione tecnica, imparare ad usare AutoCAD è il primo passo essenziale. Il CAD resta infatti il linguaggio di base per ogni tecnico, disegnatore o futuro BIM specialist.
Il nostro Corso CAD CAM, realizzato con docenti esperti e lezioni pratiche, ti permette di acquisire una competenza fondamentale richiesta in quasi tutti i settori della progettazione (meccanica, edilizia, architettura, design). Grazie alle skill che acquisirai, che sono immediatamente spendibili sul mercato del lavoro, e al nostro attestato riconosciuto, potrai aumentare le tue opportunità lavorative e rende il tuo curriculum più competitivo.
Capire la differenza tra CAD e BIM è fondamentale per chi si avvicina al mondo della progettazione. Entrambi hanno il loro spazio e la loro utilità: il CAD come base tecnica, il BIM come evoluzione collaborativa e gestionale.
Il tuo percorso può iniziare oggi, con il corso giusto.
📌 Non restare indietro: inizia ora a costruire il tuo futuro nel design tecnico!
Inizia a trasformare la formazione in opportunità di carriera.
Richiedi subito la prima lezione gratuita!