Featured Image

Il corso GIS Roma rappresenta la migliore soluzione per chi vuole imparare a realizzare mappe professionali e a compilare di dati geografici. Il software prodotto da Esri permette, inoltre, di gestire ogni dato immesso nelle mappe, gestione delle informazioni e creare una base di dati. Con i nostri corsi GIS Roma potrai padroneggiare uno strumento di alta qualità utilizzato e richiesto sia nel pubblico che nel lavoro privato. Compila ora il form inserendo i tuoi dati e scarica la scheda del corso GIS Roma

Vuoi ricevere la prima lezione in regalo? 🎁
Scarica la scheda del corso.
Scarica_scheda_corso

Corso: Corso GIS Roma

Corso GIS Roma: chi può seguirlo e sedi

Il Corso GIS Roma è progettato per chi vuole trasformare i dati geografici in mappe, analisi e soluzioni smart: neodiplomati, studenti della Sapienza o di Tor Vergata che studiano geografia, ambiente o urbanistica possono acquisire competenze immediatamente spendibili nel mercato capitolino.

Il percorso è ideale anche per tecnici di enti pubblici, addetti marketing del settore turismo, ingegneri ambientali e freelance che desiderano offrire servizi di geolocalizzazione a imprese e PA. La richiesta di figure GIS nel Lazio è in costante crescita, con decine di offerte mensili che spaziano da energy specialist a developer cartografici.

Il corso è  pensato per chi vive a Roma o in uno dei paesi più vicini, come Ostia, Frascati, Ciampino e Tivoli, tutti posti da cui potrai raggiungere la capitale in poco tempo. Puoi seguire il corso GIS che si svolge a Roma nelle aule specializzate ed attrezzate per la formazione professionale:

  • Via S. Croce in Gerusalemme, 00185 Roma
  • Via del Fontanile Nuovo, 00185 Roma

Cos’è GIS

Un GIS (Geographic Information System) è un sistema informatico che raccoglie, organizza e visualizza dati legati a un luogo specifico sulla mappa; in pratica, mette insieme “dove” accade qualcosa con informazioni descrittive su “che cosa” accade in quel punto. In questo modo si ottengono mappe interattive che aiutano a capire pattern, fare analisi e prendere decisioni in campi come ambiente, trasporti, sicurezza e commercio. Se, ad esempio, si registra la posizione di alberi in una città, un GIS permette di visualizzare quali zone sono più verdi e quali hanno bisogno di nuove piantumazioni. Basta un computer, un software GIS e i dati geolocalizzati per trasformare numeri e tabelle in mappe facili da interpretare, utili per tecnici e amministratori ma anche per chiunque voglia “vedere” le informazioni su un territorio.

Vuoi ricevere la prima lezione in regalo? 🎁
Scarica la scheda del corso.
Scarica_scheda_corso

Corso: Corso GIS Roma