Corso Sviluppo Web Full Stack & Cloud Deployment
Sviluppo Web Full Stack: Costruisci il Web, per Davvero
Il corso Web Full Stack ti forma come sviluppatore completo, pronto a gestire front-end e back-end con padronanza.
Partirai da HTML, CSS e JavaScript, per poi creare interfacce moderne con React e costruire API robuste usando Node.js ed Express.
Un percorso pratico, aggiornato e pensato per chi vuole lavorare sul serio nel mondo IT.
- Progettare e sviluppare applicazioni web complete, dal front-end al back-end
- Gestire database relazionali (SQL) e non relazionali (NoSQL) in modo efficiente
- Utilizzare Docker per creare ambienti di sviluppo isolati e replicabili
- Implementare pipeline CI/CD per automatizzare test e deploy
- Pubblicare i tuoi progetti nel cloud con GitHub, AWS, Vercel e strumenti di versionamento
DICONO DI NOI
Formazione personalizzata, supporto costante, docenti straordinari
Overview
Supera il Corso Sviluppo Web Full Stack & Cloud Deployment in 120 ore
Cosa posso realizzare
- Realizzare siti web full-stack moderni
- Costruire applicazioni dinamiche con database
- Utilizzare frontend e backend integrati
- Gestire hosting e deploy cloud
- Collaborare in team di sviluppo
Sbocchi lavorativi
- Full Stack Developer: sviluppi applicazioni complete dal front-end al database.
- DevOps & Cloud Practitioner: gestisci pipeline e deploy su ambienti cloud.
- API Specialist: connetti servizi e ottimizzi flussi di integrazione.
- Software Tester & QA: imposti test automatici e garantisci la qualità del codice.
- Solution Architect junior: progetti architetture scalabili e distribuite.
Perché seguire il Corso Sviluppo Web Full Stack & Cloud Deployment

Prima lezione
in regalo

100%
Personalizzabile

Supporto
a vita

Corso
Certificato
Il dettaglio del corso

Corso di Sviluppo Web Full Stack & Cloud Deployment: diventa un esperto del futuro digitale
Il Corso di Sviluppo Web Full Stack è un percorso formativo integrato e innovativo, progettato per trasformare appassionati e professionisti in figure complete, in grado di affrontare con competenza le sfide del settore IT.
Durante il corso, i partecipanti acquisiranno una solida padronanza delle tecnologie di base, come HTML5, CSS3 e JavaScript, per poi immergersi nello sviluppo di interfacce dinamiche attraverso framework moderni come React.
Parallelamente, il modulo dedicato al back-end offre un approfondimento sull’utilizzo di Node.js e Express.js, fornendo gli strumenti necessari per progettare e implementare API RESTful sicure e performanti.
Il percorso formativo di questo corso Web Full Stack non si limita alla parte tecnica: è studiato per integrare in maniera armoniosa teoria e pratica, attraverso esercitazioni reali e progetti finali che consentono di costruire un portfolio concreto e valorizzabile sul mercato del lavoro. L’attenzione si estende anche alla gestione dei dati, sia tramite database relazionali che NoSQL, e all’adozione di metodologie di deployment avanzate, come la containerizzazione con Docker e l’implementazione di pipeline CI/CD, elementi fondamentali per operare in ambienti cloud moderni.
Un ulteriore punto di forza del corso è la forte componente dedicata allo sviluppo delle soft skills: i partecipanti avranno modo di migliorare la capacità di problem solving, la comunicazione efficace e il lavoro in team, competenze indispensabili per integrarsi in contesti lavorativi dinamici e collaborativi. Queste competenze trasversali, insieme alle conoscenze tecniche, renderanno i partecipanti pronti ad affrontare il mercato del lavoro con un vantaggio competitivo significativo.
Il corso è rivolto a studenti, neolaureati, professionisti in riqualificazione, appassionati di tecnologia e aspiranti imprenditori, offrendo loro la possibilità di sviluppare una visione completa del ciclo di vita di un’applicazione web. L’obiettivo finale è quello di formare professionisti versatili e innovativi, capaci di guidare il cambiamento e contribuire attivamente alla trasformazione digitale delle aziende. In questo modo, il percorso si propone non solo di fornire competenze tecniche aggiornate, ma anche di creare leader pronti a sfruttare le opportunità offerte da un mercato digitale in continua evoluzione.
Contattaci allo 0825 607447 per prenotare la tua prima lezione in regalo del corso Sviluppo Web Full Stack & Cloud Deployment!
Il programma
Programma del Corso Sviluppo Wed Full Stack & Cloud Deployment
Modulo 1: Fondamenti del Web Development
- Introduzione al Web e Architettura Client-Server:
Panoramica sulla storia ed evoluzione del web.
Comprensione dell’architettura client-server e dei protocolli HTTP/HTTPS.
Concetti di base sul funzionamento di un sito web (richieste, risposte, e caching). - HTML5
Strutturazione di documenti web: uso dei tag semantici (header, nav, article, section, footer) e attribuzione corretta degli elementi.
Creazione di form, liste, tabelle e l’inserimento di media (immagini, video).
Nozioni di accessibilità e SEO di base, con particolare attenzione all’utilizzo corretto degli attributi e degli standard. - CSS3
Applicazione di stili a pagine HTML: selettori, proprietà e modelli di box.
Tecniche di layout responsive: utilizzo di Flexbox, Grid, e media queries per garantire la compatibilità con dispositivi diversi.
Approfondimento su transizioni, animazioni e pseudo-classi per migliorare l’interattività visiva. - JavaScript (ES6)
Fondamenti del linguaggio: dichiarazione di variabili, tipi di dato, operatori e strutture di controllo (if, for, while).
Funzioni, scope, e gestione degli eventi: introduzione a callback e eventi DOM.
Manipolazione del DOM: selezione degli elementi, modifica del contenuto e gestione dinamica degli stili.
Prime esperienze con le API (ad es. fetch per il recupero dati) e introduzione alla programmazione asincrona (promesse e async/await).
Modulo 2: Front-End Development
- Framework Moderni
Introduzione a React (o alternativa Angular/Vue.js):
Concetti fondamentali: componenti, props, state e ciclo di vita.
Creazione e composizione di componenti riutilizzabili.
Gestione della comunicazione tra componenti. - Routing e Gestione dello Stato
Utilizzo di librerie come React Router per implementare la navigazione in un’applicazione single-page.
Introduzione a soluzioni per la gestione dello stato (Redux o Context API) e best practices per mantenere il codice scalabile. - Responsive Design e Mobile First
Approfondimento delle tecniche di design responsive e mobile-first.
Utilizzo di framework CSS (es. Bootstrap, Tailwind) per accelerare lo sviluppo e garantire coerenza stilistica. - Performance e Ottimizzazione
Strategie per l’ottimizzazione del caricamento e del rendering delle pagine: lazy loading, code splitting, e minimizzazione delle risorse.
Best practices per migliorare l’esperienza utente e ridurre i tempi di risposta. - Strumenti di Build e Workflow
Introduzione a strumenti come Webpack, Babel, e NPM scripts per automatizzare il processo di sviluppo.
Uso di sistemi di versionamento (Git) per la gestione del codice e collaborazione in team.
Modulo 3: Back-end Development
- Introduzione a Node.js:
Configurazione dell’ambiente di sviluppo, installazione di Node.js e utilizzo di npm per la gestione delle dipendenze.
Concetti base di programmazione asincrona e gestione degli eventi in ambiente server. - Express.js e Creazione di API RESTful:
Configurazione di un server web con Express.js, definizione di routing e middleware per gestire le richieste HTTP.
Progettazione e implementazione di API RESTful per interagire con il front-end, con esempi pratici di GET, POST, PUT e DELETE. - Architettura del Server e Sicurezza:
Introduzione ai concetti di autenticazione e autorizzazione (JWT, sessioni e cookie).
Implementazione di misure di sicurezza per proteggere le API (rate limiting, gestione degli errori, sanitizzazione degli input). - Gestione degli Errori e Logging:
Tecniche per la gestione degli errori in ambiente Node.js, configurazione di sistemi di logging e monitoraggio. - Testing e Debug:
Utilizzo di strumenti come Postman per testare le API e introduzione a framework di testing (Jest, Mocha) per validare il funzionamento del server.
Modulo 4: Database e Data Management
- Database Relazionali:
Fondamenti dei database relazionali: struttura delle tabelle, relazioni, chiavi primarie e esterne.
SQL: operazioni di base (SELECT, INSERT, UPDATE, DELETE), join, aggregazioni e normalizzazione dei dati. - Database NoSQL:
Panoramica su MongoDB: concetti di documenti, collezioni e utilizzo di query specifiche per database non relazionali.
Confronto tra database relazionali e NoSQL, con esempi di utilizzo in scenari reali. - Utilizzo di ORM (Object-Relational Mapping):
Introduzione a strumenti ORM come Sequelize per SQL e Mongoose per MongoDB, per facilitare l’interazione e la gestione dei dati in modo programmatico. - Integrazione con il Back-end:
Tecniche di connessione e interazione tra Node.js e i database, gestione delle connessioni e sicurezza nell’accesso ai dati.
Esercitazioni pratiche su query avanzate, gestione delle transazioni e ottimizzazione delle performance.
Modulo 5: Cloud
- Deployment in Cloud:
Introduzione ai principali provider cloud (AWS, Azure, Google Cloud).
Configurazione di ambienti di produzione e utilizzo di piattaforme PaaS per semplificare il deployment. - Containerizzazione con Docker:
Fondamenti di Docker: creazione e gestione di container per isolare l’applicazione.
Utilizzo di Docker Compose per orchestrare più container e simulare ambienti complessi. - Continuous Integration/Continuous Deployment (CI/CD):
Progettazione e implementazione di pipeline CI/CD per automatizzare test, build e deployment.
Esempi pratici con strumenti come Jenkins, GitHub Actions o GitLab CI. - Sicurezza delle Applicazioni Web:
Best practices per proteggere l’applicazione: implementazione di HTTPS, gestione di certificati SSL/TLS e prevenzione di attacchi comuni (SQL injection, XSS, CSRF).
Strategie per l’autenticazione e la gestione sicura delle sessioni. - Monitoraggio e Logging:
Introduzione a strumenti di monitoraggio e logging per il controllo delle performance in produzione e la diagnosi tempestiva di errori o anomalie.
Modulo 6: Progetto Finale Integrato
- Definizione del Progetto e Analisi dei Requisiti
- Pianificazione e Organizzazione del Lavoro
- Sviluppo e Integrazione Tecnica
- Testing, Debugging e Ottimizzazione
- Presentazione e Feedback
Modulo 7: Soft Skills e Preparazione al Placement
- Comunicazione Efficace e Teamwork
- Preparazione del CV e del Profilo LinkedIn
- Simulazioni di Colloqui di Lavoro
- Problem Solving e Gestione dello Stress
- Networking e Branding Personale
Certificato
Ottieni il tuo Certificato
Al termine del corso Corso Sviluppo Web Full Stack & Cloud Deployment, otterrai un certificato di superamento rilasciato da PuntoNet Formazione.
- Usalo nel tuo CV
- Promuovilo su LinkedIn
- Attira l’attenzione delle aziende
- Rafforza la tua credibilità
- Distinguiti nel panorama professionale



Bastano pochi secondi!
Domande frequenti per il corso di Web Programmer
Devo avere conoscenze pregresse di programmazione?
No, non sono richieste competenze iniziali. Il percorso parte dalle basi e ti guida passo passo fino a diventare un Full Stack Developer.
Il corso è in presenza o online?
Il corso si svolge completamente online in modalità FAD, con lezioni live e possibilità di interazione diretta con i docenti.
Posso seguire le lezioni anche se lavoro?
Sì, grazie alla flessibilità della formazione online puoi organizzare il tuo studio in base ai tuoi impegni, accedendo anche alle registrazioni.
Il corso rilascia una certificazione?
Sì, alla fine del percorso riceverai acquisirai la certificazione ITS, un attestato di partecipazione che certifica le competenze acquisite, utile per impreziosire il tuo CV e proiettarti da subito nel mondo del lavoro.
È previsto un progetto finale?
Sì, il corso prevede la realizzazione di un progetto completo che ti permetterà di mettere in pratica tutte le competenze e costruire il tuo portfolio.
Quali sbocchi lavorativi offre il corso?
Potrai candidarti per ruoli di Full Stack Developer, Front-End o Back-End Developer, DevOps Junior, oppure avviare una carriera freelance.
Differenza tra un programmatore “tradizionale” e un Programmatore Web Full Stack
Il programmatore “tradizionale” si concentra solitamente su un linguaggio o un ambito specifico, come lo sviluppo di software desktop, sistemi embedded o applicazioni gestionali. Lavora spesso su una sola parte del progetto, senza occuparsi dell’intera architettura. Il suo lavoro può essere altamente tecnico, ma ristretto a una singola area, come il back-end o il lato server.
Il programmatore web Full Stack, invece, ha una visione completa del progetto. È in grado di sviluppare sia la parte visibile all’utente (front-end), con interfacce moderne e interattive, sia la parte nascosta (back-end), che gestisce dati, logica applicativa e sicurezza. Inoltre, conosce gli strumenti per il deploy su cloud, il versionamento del codice, l’automazione dei processi e l’integrazione continua.
Cosa bisogna fare per diventare Sviluppatore Web Full Stack?
Diventare uno sviluppatore web Full Stack richiede impegno, curiosità e un percorso formativo strutturato. Il primo passo è acquisire una solida base nei linguaggi fondamentali del web come HTML, CSS e JavaScript, che permettono di costruire l’interfaccia utente. Successivamente, è importante approfondire le tecnologie back-end, come Node.js o altri ambienti server-side, per imparare a gestire dati, logica applicativa e interazioni con database.
Oltre alla programmazione, uno sviluppatore Full Stack deve conoscere le principali tecnologie di database relazionali e NoSQL, imparare a versionare il codice con Git e saper pubblicare le proprie applicazioni su piattaforme cloud come AWS, Vercel o Azure.
Quanto tempo serve per diventare Sviluppatore Web Full Stack?
Il tempo necessario per diventare uno Sviluppatore Web Full Stack dipende da diversi fattori: il punto di partenza, il tempo che si può dedicare allo studio e il tipo di percorso formativo scelto. In media, con un corso ben strutturato e un impegno costante, è possibile acquisire le competenze fondamentali in 7-8 mesi.
Chi parte da zero può iniziare con i linguaggi base come HTML, CSS e JavaScript, per poi passare al back-end, ai database e al cloud deployment. Con lezioni pratiche, esercitazioni, progetti reali e supporto da parte di docenti esperti, è possibile apprendere in modo efficace e accelerare l’ingresso nel mondo del lavoro.