Quando si parla di CMS professionali, Drupal è uno dei nomi più importanti.
È una piattaforma open source usata da aziende, università, enti pubblici e grandi community online per creare siti web complessi, sicuri e altamente personalizzabili.
In questa guida scoprirai cos’è Drupal, come funziona, cosa puoi realizzare con esso e perché è considerato una valida alternativa a WordPress per progetti avanzati.
Cos’è Drupal
Drupal è un CMS (Content Management System), ovvero un sistema di gestione dei contenuti che consente di creare e amministrare siti web senza dover scrivere tutto il codice da zero.
È gratuito, open source e scritto in PHP, con un’architettura modulare che permette di estendere le funzionalità del sito in modo estremamente flessibile.
Oggi è utilizzato da organizzazioni di alto livello come la NASA, Harvard University e Tesla, che necessitano di stabilità, sicurezza e scalabilità.
Come funziona Drupal
Il cuore di Drupal si basa su tre concetti fondamentali: modularità, ruoli utente e gestione dei contenuti.
1. Struttura a moduli
Drupal funziona come un sistema a “blocchi”.
La sua potenza deriva dai moduli, piccoli componenti che aggiungono funzionalità specifiche al sito.
Esempi:
- Moduli per gestire blog, forum, moduli di contatto, e-commerce, multilingua, SEO, ecc.
- Moduli personalizzati sviluppabili in PHP.
Questo approccio consente di costruire un sito su misura, attivando solo ciò che serve.
2. Gestione dei contenuti
Drupal utilizza un sistema flessibile di “content types”, ovvero tipi di contenuto (pagine, articoli, prodotti, eventi, ecc.) che puoi personalizzare con campi specifici: testo, immagini, video, link o tassonomie.
In questo modo puoi definire strutture dati complesse e riutilizzabili, ideali per portali aziendali o piattaforme dinamiche.
3. Ruoli e permessi utente
Ogni utente in Drupal può avere ruoli diversi con permessi specifici:
- Amministratore: controllo totale del sito.
- Editor: può pubblicare o modificare contenuti.
- Utente registrato: può commentare o interagire.
Questa gestione granulare della sicurezza è uno dei punti di forza di Drupal, perfetta per grandi team o community online.
Cosa si può fare con Drupal
Grazie alla sua flessibilità, Drupal permette di realizzare quasi qualsiasi tipo di progetto web:
| Tipo di progetto | Descrizione |
| Siti istituzionali e governativi | Elevata sicurezza e gestione utenti avanzata. |
| Portali aziendali | Personalizzazione totale di design e workflow. |
| Community online | Forum, gruppi, profili utente e interazione sociale. |
| E-commerce complessi | Integrazione con moduli come Drupal Commerce. |
| Siti multilingua | Gestione nativa di più lingue e contenuti tradotti. |
Drupal è pensato per chi desidera massima libertà di personalizzazione e controllo tecnico completo sul proprio sito.
Drupal vs. WordPress: differenze e confronto
Molti si chiedono: meglio WordPress o Drupal?
La risposta dipende dagli obiettivi del progetto. Ecco una tabella di confronto:
| Caratteristica | Drupal | WordPress |
| Difficoltà d’uso | Medio-alta (richiede competenze tecniche) | Bassa (facile per principianti) |
| Flessibilità | Altissima, struttura modulare personalizzabile | Alta, ma con limiti nei progetti complessi |
| Sicurezza | Molto elevata, adatto a enti e istituzioni | Buona, ma più esposto ad attacchi |
| Scalabilità | Ideale per siti grandi o multiutente | Più adatto a blog e siti medi |
| Prestazioni | Ottimizzabili, con caching e server dedicati | Buone per progetti leggeri |
| Community e risorse | Tecnica e orientata agli sviluppatori | Ampia e orientata ai principianti |
💡 In sintesi: WordPress è perfetto per chi vuole semplicità, Drupal per chi cerca potenza e controllo.
Vantaggi e svantaggi di Drupal
Vantaggi
🔐 Sicurezza avanzata: ideale per siti istituzionali e corporate.
🧱 Architettura modulare: ogni funzionalità è un modulo attivabile.
🌍 Supporto multilingua nativo.
⚙️ Scalabilità: perfetto per crescere nel tempo.
👥 Gestione utenti e permessi avanzata.
Svantaggi
🧩 Curva di apprendimento più ripida rispetto ad altri CMS.
💻 Richiede competenze tecniche di base in PHP e gestione server.
🕓 Maggiore tempo iniziale di configurazione.
Perché scegliere Drupal per i tuoi progetti
Drupal è la scelta giusta se vuoi realizzare:
- Portali complessi e personalizzati
- Progetti multiutente o multilingua
- Piattaforme con elevata sicurezza
- Siti aziendali scalabili e gestiti in team
Se invece cerchi un CMS semplice per blog o piccoli siti, WordPress potrebbe essere sufficiente.
Ma se vuoi diventare uno sviluppatore web completo, conoscere Drupal è un vantaggio competitivo enorme.
Formati con un corso professionale su Drupal
Vuoi imparare a padroneggiare questo CMS avanzato?
Scopri i corsi dedicati di Punto Net Formazione:
- Corso Drupal Professionale per imparare a installare, configurare e sviluppare con Drupal.
- Corsi CMS e sviluppo web, per diventare webmaster esperto e gestire siti professionali in autonomia.
Costruisci ORA la tua carriera nel web development!
Drupal è uno strumento potente, flessibile e altamente personalizzabile.
Richiede più competenze rispetto a un CMS base, ma offre un controllo e una sicurezza impareggiabili.
Se punti a realizzare progetti complessi e professionali, imparare Drupal è un passo strategico per entrare nel mondo degli sviluppatori web avanzati.
Inizia a trasformare la formazione in opportunità di carriera.
Richiedi subito la prima lezione gratuita!
