Corso Sviluppatore Android
Il corso Android è stato ideato e sviluppato per fornire il giusto supporto per la creazione di App native per questo sistema operativo. Seguendo il nostro corso di programmazione per Android imparerai a sviluppare e programmare un'app definendo sia la parte legata all'interfaccia utente che il back end.
Compila il form e scarica gratis la scheda del corso di programmazione Android
- App per smartphone e tablet Android
- Giochi per dispositivi Android
- Siti web ottimizzati per dispositivi mobili
- Applicazioni per smart TV con sistema operativo Android TV
DICONO DI NOI
Formazione personalizzata, supporto costante, docenti straordinari
Overview
Supera il Corso Sviluppatore Android in 42 ore
Cosa posso realizzare
- App Android vetrina per promuovere prodotti o servizi
- App funzionali per prenotazioni o vendite online
- Giochi e app di intrattenimento su dispositivi mobili
- Applicazioni personalizzate progettate in autonomia
Sbocchi lavorativi
- Sviluppatore Android freelance: crea app per clienti e startup
- Developer in azienda: lavora in team su progetti interni di app mobile
- Progettista di interfacce mobile: cura l’usabilità e il design delle app
- Consulente per agenzie digitali: sviluppa soluzioni Android personalizzate
Perché seguire il Corso Sviluppatore Android

Prima lezione
in regalo

100%
Personalizzabile

Supporto
a vita

Corso
Certificato
Il dettaglio del corso

Corso Android online con certificazione
Vuoi imparare a creare app per Android? Con il nostro corso Android online acquisisci tutte le competenze necessarie per progettare, sviluppare e pubblicare applicazioni per smartphone e tablet.
Android è il sistema operativo mobile più diffuso al mondo: imparare a programmarlo significa accedere a un mercato in forte crescita, con molte opportunità professionali per sviluppatori e programmatori.
Il percorso ti guida dall’idea alla pubblicazione su Google Play: imparerai a progettare layout user friendly, usare widget, gestire database e realizzare app sia ibride che native.
A chi è rivolto
Il corso Android è adatto a chi vuole lavorare nello sviluppo mobile o ampliare le proprie competenze informatiche.
È ideale per:
- studenti e programmatori che vogliono imparare a creare applicazioni Android da zero
- professionisti IT che desiderano specializzarsi nello sviluppo mobile
- appassionati di tecnologia che vogliono trasformare la passione per le app in una carriera
- chi cerca un corso di programmazione completo e aggiornato alle esigenze del mercato
Per completare la formazione puoi valutare anche il corso Java, indispensabile per Android, il corso C++ e il corso Python, linguaggi molto richiesti nello sviluppo software.
Certificazione Rilasciata
Al termine riceverai una certificazione ufficiale in Programmazione Android, utile da inserire nel CV e spendibile subito nel mondo del lavoro. Attesta le tue competenze nello sviluppo di app e aumenta le tue opportunità di carriera come sviluppatore mobile.
Competenze che acquisirai
Con il corso Android online imparerai a:
- distinguere tra app native e app ibride
- progettare interfacce e layout user friendly
- utilizzare i widget e gli strumenti principali di Android Studio
- integrare database e funzionalità avanzate nelle app
- pubblicare e condividere applicazioni sul Google Play Store
- lavorare in autonomia in tutte le fasi di sviluppo app Android
Metodo di apprendimento
Il corso alterna lezioni teoriche, esercitazioni pratiche e case history reali. Grazie alla didattica online, puoi seguire le lezioni ovunque e applicare subito quanto appreso nello sviluppo delle tue app.
Richiedi informazioni
Il mercato delle app Android è in continua espansione e le aziende cercano sviluppatori qualificati. Non perdere l’occasione di entrare in questo settore. I posti sono limitati e le sessioni partono a breve.
Chiama 0825 607447 oppure compila subito il modulo qui sotto per ricevere il programma completo, i moduli formativi e una consulenza gratuita con i nostri esperti.
Il programma
Programma del corso di programmazione Android
Fondamenti e interfacce grafiche
- Come programmare un app
- Interfacce grafiche
- Creazione di interfacce grafiche adottando le View disponibili di Android
- Utilizzo dell’editor grafico e gestione file xml di layout
Gestione risorse e compatibilità
- Risorse, gestione risoluzioni, internazionalizzazione
- Gestione delle risorse all’interno di un progetto Android
- Accorgimenti da utilizzare per supportare più risoluzioni
- Creazione di una applicazione multilingua
Activity, Intent e navigazione
- Gestione Activity/Intent
- Ciclo di vita di una Activity, passaggio da una Activity ad un’altra utilizzando un Intent
- Utilizzo degli Intent per interfacciarsi con il sistema operativo e le altre applicazioni
Liste e gestione dati
- Gestione di liste mediante la RecyclerView
- Funzionamento base della RecyclerView, del RecyclerView.Adapter e RecyclerView.ViewHolder
- Utilizzo della Paging Library, del ListAdapter e del PagedListAdapter
Fragment e compatibilità
- Fragment ed Android Compatibility Library
- Utilizzo di base dei Fragment per creare applicazioni multi device
Menu e navigazione
- Gestione dei menu e ActionBar
- Creazione e utilizzo del menu in una applicazione Android
- Creazione e utilizzo della barra di navigazione in una applicazione Android
Dialog, notifiche e messaggi
- Notifiche e finestre di Dialog
- Gestione delle finestre di dialogo e utilizzo della classe Toast
- Dialog creato all’interno di un Activity e FragmentDialog
Gestione preferenze e geolocalizzazione
- Shared Preferences
- Utilizzo delle shared preferences per il salvataggio di informazioni semplici e non strutturate
- Come ottenere la posizione dell’utente in un device Android
- Presentazione dei principali location provider
Notifiche avanzate
- Notification Toolbar
- Gestione della barra di notifiche di Android
- Architettura per effettuare notifiche push
Certificato
Ottieni il tuo Certificato
Al termine del corso Corso Sviluppatore Android, otterrai un certificato di superamento rilasciato da PuntoNet Formazione.
- Usalo nel tuo CV
- Promuovilo su LinkedIn
- Attira l’attenzione delle aziende
- Rafforza la tua credibilità
- Distinguiti nel panorama professionale



Bastano pochi secondi!
Domande Frequenti sul Nostro Corso Android
È possibile seguire il corso di programmazione per Android in aula?
Sì!Con i nostri laboratori di informatica dislocati sull'intero territorio nazionale, siamo in grado di garantire, a chiunque voglia seguire un corso sviluppo APP Android nella propria città, la possibilità di lavorare in aula.Per conoscere la sede a te più vicina, clicca qui.
Corso creare App: quanto dura?
La durata del corso di programmazione per Android dipende dalla modalità scelta, dagli obiettivi che si vogliono raggiungere e anche dal livello iniziale di conoscenza della materia.Il suggerimento che vi diamo è quello di confrontarsi sempre con uno dei nostri consulenti così da avere non solo le informazioni relative al piano di studi e modalità idonea al proprio scopo ma anche durata e relativi costi.Clicca qui e prenota, anche tu, una consulenza personalizzata sui nostri corsi programmazione Android
Quali sono i requisiti minimi per accedere ai vostri corsi Android?
Per ottenere il massimo profitto dal nostro corso di programmazione per Android è preferibile avere una conoscenza, anche se minima, di Java. Va da sé, in ogni caso, che dinanzi all'assenza di tale requisito si potrà optare per una soluzione customizzata grazie alla quale sarà possibile colmare il gap esistente.
È possibile creare un'App Android online?
La risposta è sì!Esistono in rete diversi tool per creare in autonomia una propria APP anche se ciò che si può realizzare è limitato ed è stato stabilito da chi ha realizzato il tool.Se il tuo obiettivo è sviluppare concretamente un'APP che possa garantirti ciò che desideri da essa ed essere totalmente indipendente nella gestione, personalizzazione e modifica, allora la soluzione è seguire un corso applicazioni Android.
Quali sono i vantaggi delle app Android?
Creare un app Android è, innanzitutto, poco dispendioso perché è una piattaforma open source. Programmare per Android App specifiche per uso aziendale o personale, quindi è tendenzialmente accessibile a tutti.
Ma è davvero essenziale creare un app Android? E poi saper programmare su Android è importante? La risposta è Sì!
Per uso Aziendale: Se hai un'azienda, avere un app Android significa poter contare su un numero di utenti decisamente elevato il che si traduce, in chiave commerciale, nell'attrarre nuovi clienti ai quali promuovere prodotti/servizi a seconda dell'azienda e del settore in cui si opera.
Per uso personale: Il vantaggio di utilizzare un sistema Android, per uso personale, è dettato dal fatto che la maggior parte delle app Android sono gratuite, il che rende facile per le persone svolgere una varietà di attività senza spendere un solo centesimo. Altro fattore da tenere in considerazione è dato dal costo esiguo dei dispositivi Android grazie al quale per le persone è più facile rimanere al passo con le ultime innovazioni nel mondo mobile.
Insomma, programmare con Android da un lato ottimizza il tuo lavoro e dall'altro velocizza quello degli utenti che usufruiranno delle tue app.
Alla fine del corso per App, garantite un lavoro?
A tutti i candidati al corso sviluppatore Android, in virtù di una partnership tra Punto Net e IziWork agenzia per il lavoro, è concessa la possibilità di accedere ad un'area dedicata alla pubblicazione dei propri CV. Tale opportunità farà sì che i CV dei nostri allievi saranno trattati con molta attenzione da un gruppo di professionisti che si occuperanno di organizzare colloqui di lavoro specifici. Non è, quindi, garantito un immediato inserimento lavorativo ma Punto Net si impegna a dare tutto il supporto possibile.
Quali linguaggi di programmazione devo imparare per programmare Android?
Per programmare applicazioni Android, è fondamentale conoscere alcuni linguaggi di programmazione chiave. Ogni linguaggio offre specifiche funzionalità e vantaggi che ti aiuteranno a creare app efficienti e performanti.
-
Java
- Linguaggio ufficiale per Android.
- Ampia comunità di sviluppatori e risorse.
- Supporta lo sviluppo di app native.
Puoi trovare maggiori approfondimenti nel nostro corso Java.
-
Kotlin
- Linguaggio moderno e ufficialmente supportato da Google.
- Meno codice rispetto a Java, migliorando leggibilità e manutenzione.
- Piena interoperabilità con Java.
-
C++
- Utile per sviluppare parti delle app che richiedono alte prestazioni.
- Ideale per giochi e app graficamente intense.
- Utilizzabile tramite Android Native Development Kit (NDK).
Scopri di più e inizia a seguire il corso C++
Corso per sviluppare App Android
Per coloro i quali sono alla ricerca di corsi di programmazione Android, da seguire comodamente da casa o dalla postazione del proprio ufficio, abbiamo previsto la formazione a distanza con docente in diretta. Grazie ad una piattaforma evoluta, infatti, è possibile, per allievo e docente, godere di tutti i vantaggi di una formazione in compresenza rimanendo seduti alla propria postazione di lavoro.
Il relatore e l’allievo, durante le singole lezioni Androdi online, possono dialogare in tempo reale contando su web cam e microfono, possono condividere i loro schermi e chiedere supporto remoto oltre che registrare ogni singolo appuntamento. Insomma, creare app android online sarà per l’allievo semplice e dinamico. Potrà crearsi anche una libreria digitale contenente tutte le lezioni svolte così da potervi accedere ogni qual volta lo riterrà opportuno.
È possibile, inoltre, constatare la qualità del corso Android online attraverso una prima lezione dimostrativa gratuita. Prenotala ora, fai click qui!
Creare un’APP Android: ecco perché
Imparare a programmare Android è diventato fondamentale per il mondo delle app informatiche.
Le applicazioni mobile svolgono, infatti sempre più un ruolo vitale nelle attività commerciali, sia di piccole che di grandi dimensioni soprattutto in un periodo storico in cui la praticità dell’accesso on-demand a informazioni e soluzioni è ciò che i clienti ricercano.
Va da sé, come ogni tendenza che si rispetti, c’è una vera e propria rincorsa alla ricerca di sviluppatori applicazioni android o IOS o di agenzie di sviluppo app alle quali affidare il compito di creare un’app per la propria attività. Android, IOS o Windows: quali di queste piattaforme è consigliata? A prescindere dal fatto che sarebbe opportuno, dopo aver maturato l’idea di avere una propria app, sviluppare l’app sia per IOS e Android (in questo modo si garantisce un’eccellente esperienza al proprio cliente) il suggerimento resta quello di iniziare da Android seguendo un corso sviluppatore app.
Ecco perché creare una app Android rappresenta una valida e importante soluzione.
- Android è Open Source: Essendo una piattaforma open source, Android presenta barriere all’ingresso relativamente basse, consentendo così agli sviluppatori di programmare app android a prezzi inferiori senza ledere la qualità e la customizzazione dell’applicazione stessa.
- Interfaccia utente personalizzabile: Il successo di un’applicazione è dato anche dall’interfaccia grafica in quanto è il primo elemento con il quale un utente entra in contatto. Programmare app Android significa poter personalizzare in modo semplice e rapido l’interfaccia utente, offrendo così un’esperienza utente avanzata.
- Basse barriere all’entrata: Android ha una bassa barriera all’ingresso, il che rende semplice sfruttare qualsiasi dispositivo per computer e creare app straordinarie che offrano un’esperienza utente migliorata. Inoltre, per poter distribuire l’app per Android a livello globale è necessario avere un account della Console per gli sviluppatori di Google Play il cui costo è di € 25$ una tantum.
- Facile processo di approvazione delle app: Creare un’app Android è il passo che precede la pubblicazione della stessa su Google Play. A differenza degli altri store, pubblicare su Google Play è davvero semplice. Con politiche di invio flessibili e procedura di approvazione rapida, puoi rendere la tua app Android disponibile al mondo con estrema facilità.
- Distribuzione multi-rete: Oltre al Google Play Store, le app per Android possono anche essere distribuite tramite app store di terze parti, aiutandoti a creare un grande impatto e a raggiungere un pubblico più ampio.
Come creare un’app Android: le 4 fasi
Hai avuto già molte informazioni su come procedere nel mondo dello sviluppo app per Android ma, sicuramente, vorrai sapere come creare la tua. Sappi che ci sono 4 fasi fondamentali: vediamole in dettaglio.
» Fase iniziale della creazione di un’app
Questa prima fase dovrai verificare la tua idea, il settore e la tecnologia mobile. Prima di metterti a cercare sviluppatori o disegnatori c’è del lavoro da fare. Iniziamo con un primo contatto vero con la tua idea. La prima cosa di cui hai bisogno è avere una buona idea. In base a quella stabilirai come creare app Android. La cosa opportuna è che soddisfi un bisogno, risolva un problema che possano avere gli utenti mobile. Se esistono applicazioni Android che già soddisfano questo bisogno, fanne una migliore. Migliora questa idea finché non consideri che possa essere fattibile. Quando avrai chiara la tua idea, disegna su carta come dovrà essere la tua app. Falla semplice, basilare, senza elementi di design. Tutto deve riflettere il funzionamento di base e l’interazione dell’utente. Cerca di renderla facile e di facile comprensione per l’utente.
» Fase di pianificazione del business
In questa seconda fase passiamo dall’idea al progetto. Al momento ancora non passeremo a programmare la app per Android. Abbiamo invece bisogno di definire il progetto in maniera più ampia e dettagliata. È il momento di definire il modello di business della tua applicazione Android. Creare un’app solo per il gusto di farlo non ha senso. Cosa vuoi ottenere con essa? Come raggiungere questo obiettivo? Di questo stiamo parlando e dei metodi di monetizzazione. Li includiamo in questa fase perché bisogna definirli prima di iniziare la fase di sviluppo e design dell’applicazione. Ti consigliamo di creare un documento che contenga tutti gli aspetti della tua app Android. Dalla parte più semplice come i mockups fino al metodo di monetizzazione o i colori del logo che hai scelto per la tua marca. Se non è completo al 100% può lasciare alcune parti abbozzate. Per esempio, se hai bisogno di design particolare o di una consulenza specializzata.
» Fase di sviluppo e design dell’app Android
Questa è la fase più lunga di tutto il processo da seguire per creare un’applicazione per Android o per qualsiasi altro sistema operativo. Entriamo nel vivo, nello sviluppo vero e proprio. Siamo tra quelli che pensano che, quando ci si lancia in un’impresa, bisogna farlo bene. Non serve a niente creare un’app Android senza pensarla bene, senza svilupparla adeguatamente o senza fare una promozione adeguata. Inizieremo dunque a trovare i professionisti Android che fanno al caso tuo. È fondamentale che tu abbia in mente il design dell’applicazione. Nel caso della progettazione di applicazioni Android native dovresti pensare al funzionamento di questo sistema operativo. Ad esempio le animazioni del material design, le notifiche intelligenti ecc. In generale, il design della applicazione per il sistema operativo Android pretende semplicità visiva. Sicuramente avrai bisogno di qualcuno che ti aiuti a gestire il processo di creazione della tua app Android. Non perché tu non possa essere in grado di farlo, ma per snellire le operazioni. In questo modo potrai concentrarti sulle questioni più importanti e non su quelle più tecniche.
» Fase del lancio
Una volta superati tutte le fasi del processo, la tua applicazione è quasi pronta per essere pubblicata. Prima di lanciarla devi curare alcuni aspetti perché risulti meno traumatico possibile. Il punto è che la prima settimana di un app nello store è cruciale per ottenere visibilità ed iniziare il posizionamento.