
Il corso GIS (Sistemi Informativi Geografici) online e certificato è la migliore soluzione per imparare a realizzare mappe professionali e compilare dati geografici. L'obiettivo del corso è farti apprendere le tecniche e le metodologie più avanzate per poter operare in completa autonomia e professionalità con il software “open source” QGIS, che ti permette, tra le altre cose, di fare analisi statistiche sul territorio e realizzare cartografie.
Compila ora il form inserendo i tuoi dati e scarica la scheda del corso GIS
Cosa Imparerai
Corso GIS: impara a produrre e a leggere complessi dati geografici con il software GIS
Il corso Gis rappresenta, tra i corsi di disegno in 3D, una straordinaria soluzione per imparare, in modo semplice e attraverso la guida di esperti professionisti del settore, ad importare, registrare, visualizzare e analizzare le informazioni derivanti da dati geografici. L’obiettivo del corso è quello di apprendere l’utilizzo del software GIS, acquisendo conoscenze che ti permetteranno di gestire la propria cartografia e le elaborazioni di base in maniera indipendente. Il programma Gis è in grado di soddisfare le esigenze delle istituzioni e delle aziende nella gestione del dato geo spaziale, dal professionista all’impresa.
Se sei un professionista del settore urbanistico, un geologo, un archeologo e hai la necessità di produrre e gestire dati e informazioni a carattere geografico/spaziale, se hai l’esigenza di migliorare le tue abilità nell’utilizzo di un sistema geografico informatizzato o semplicemente hai intenzione di ampliare le proprie conoscenze in fatto di gestione e analisi di dati geografici finalizzati al patrimonio culturale, il corso GIS rappresenta un’eccellente e valida soluzione per raggiungere rapidamente i tuoi obiettivi.
Al termine del programma formativo avrai finalmente imparato ad operare in totale autonomia e come un vero professionista attraverso l’utilizzo di software Gis. Avrai appreso i concetti teorici e procedurali di base necessari per la realizzazione di un Sistema Informativo Geografico e avrai acquisito le conoscenze necessarie per la gestione e l’analisi di dati territoriali inerenti il patrimonio culturale.
Avrai, inoltre, compreso come gestire i layer vettoriali e raster, utilizzare i sistemi di riferimento cartografici e operare mediante la georeferenziazione. Sarai, infine, in grado di lavorare con i dati cartografici reperibili sul territorio nazionale, con i diversi formati disponibili in ambiente Gis e soprattutto sarai in grado di relazionarti con gli scambi di dati con altri software Gis e Cad.
Continue esercitazioni pratiche e analisi di case history renderanno l’approccio al corso di Gis ancora più pragmatico ed entusiasmante.

Contattaci allo 0825 607447 per prenotare la tua prima lezione in regalo!
Vantaggi
Perché seguire il Corso GIS Online Certificato

Prima Lezione in Regalo

100% Personalizzabile

Supporto a Vita

Corso Certificato
Programma del Corso Gis
- Introduzione a GIS
- Elementi di cartografia
- Concetti generali sulla geodesia
- Modelli di Geoide
- Rappresentazione cartografica
- Classificazione delle rappresentazioni cartografiche
- Proiezioni cartografiche
- Cartografia internazionale, cartografia europea e cartografia nazionale
- I dati geografici
- Coordinate geografiche
- Sistema di coordinate di riferimento
- Sistemi Informativi Territoriali (SIT)
- Caratteristiche e strutture dei SIT
- Sviluppo di un SIT
- Modelli Digitali di Elevazione
- Global Positioning System (GPS)
- Principi e nozioni relativi alle tecnologie di base specifiche per i GIS: componenti, processi, modello dei dati, topologia, analisi spaziale applicata ai dati raster ed ai dati vettoriali
- Georeferenziazione della cartografia
- Concetti generali, caratteristiche e scala
- Operazioni di georeferenziazione
- Il modello dei dati
- DBMS e GIS
- Analisi spaziali e basate sugli attributi
- Cartografia tematica
- Realizzare mappe tematiche (classificazioni, rappresentazioni, tematizzazioni)
- Introduzione ai software GIS
- Panoramica sui principali software GIS (free/open source e commerciali)
- Accesso ai servizi web
- Dati ed attributi nei GIS e operazioni connesse
- Analisi dei dati (interrogazioni, selezioni…)
- Produzione di elaborati
- Pubblicazione sul WebGIS
Cosa posso realizzare con il corso di Gis?
Con un corso di GIS, potrai acquisire le competenze necessarie per lavorare con i software GIS e analizzare i dati geografici in modo professionale. In particolare, sarai in grado di:
- Creare mappe e rappresentazioni grafiche di dati geografici: grazie alle funzionalità di rappresentazione grafica dei software GIS, sarai in grado di creare mappe professionali e di alta qualità.
- Analizzare dati geospaziali: utilizzando le tecniche di analisi spaziale, sarai in grado di analizzare i dati geografici e ottenere informazioni utili per la pianificazione urbana, la gestione delle risorse naturali, la sicurezza pubblica e molte altre applicazioni.
- Gestire grandi quantità di dati geografici: grazie alle funzionalità di gestione dei dati dei software GIS, sarai in grado di organizzare grandi quantità di dati geografici in modo efficiente e integrarli con altre fonti di dati.
- Applicare le tecniche GIS in diversi contesti: sarai in grado di applicare le tecniche GIS in diversi contesti, come l’ambiente, l’ingegneria civile, la gestione delle risorse naturali, la pianificazione urbana, la sicurezza pubblica, il commercio e la ricerca scientifica.
- Interpretare e comunicare i risultati: sarai in grado di interpretare i risultati dell’analisi GIS e comunicarli in modo efficace attraverso mappe, grafici e report.
Sbocchi lavorativi
Il corso gis e il corso qgis sono rivolti a chi vuole entrare nel mondo sia della cartografia che della gestione dei database. Avere la padronanza di tali software, infatti, ha aperto recentemente un nuovo indirizzo lavorativo: i big earth data. Oltre al naturale utilizzo di gis e qgis per la realizzazione di mappe e cartografie, infatti, è possibile farne uso per la gestione di una mole pressoché infinita di dati territoriali fondamentali per ogni tipo di progettazione.
Dove posso seguire il corso GIS dal vivo?
Il corso GIS può essere seguito dal vivo in diverse città italiane, offrendo l’opportunità di apprendere in un ambiente interattivo e stimolante. La formazione in aula consente un contatto diretto con docenti esperti, facilitando l’apprendimento attraverso esercitazioni pratiche e il confronto immediato. Tra le sedi disponibili, è possibile frequentare il corso a Roma, Milano, Napoli, Torino, Bologna e Firenze. Scegliere la formazione in presenza permette di beneficiare di un supporto personalizzato e di un’esperienza formativa più coinvolgente, ideale per acquisire competenze solide e immediatamente applicabili nel campo dei Sistemi Informativi Geografici.
Ecco alcune testimonianze dei nostri clienti
Domande Frequenti sul Nostro Corso Gis
Che differenza c’è tra lezioni qgis e lezioni gis?
Sia il software gis che quello qgis hanno la medesima funzione e vengono studiati per raggiungere gli stetti obiettivi operativi. La differenza dei due programmi è solo di usability perché gis è un software che necessita dell’acquisto di una licenza per poter essere utilizzato mentre qgis è un opensource scaricabile gratuitamente dalla rete. I corsi qgis o gis formazione, quindi, possono essere intrapresi in modo pressoché paritetico.
Per imparare ad usare Gis, basta un videocorso?
Come per qualunque altro software, è impossibile imparare perfettamente l’utilizzo di Gis senza seguire un corso formativo dal vivo o, in alternativa, online. Solo attraverso un confronto continuo docente/allievo si potrà raggiungere il grado di eccellenza sperato. Va altresì considerato che i contenuti dei un videocorso sono decisi a priori dal creatore dei video mentre durante le lezioni dal vivo l’attività didattica è, ovviamente, molto più dinamica e stimolante.